FAQ
Quali benefici procura nuotare?
Quali sono le varie tecniche di nuoto?
Può un adulto imparare a nuotare se non ha mai praticato nuoto da bambino?
Come influisce la temperatura di una piscina sulla capacità natatorie di un individuo?
Quali sono le temperature massime dell’acqua raccomandate all’interno di una piscina?
Quali sono i benefici fisici e psicologici del nuoto come terapia?
Come posso diventare un istruttore di nuoto?
Perché non si organizzano più lezioni di nuoto per persone svantaggiate?
Quali benefici procura nuotare?
I benefici fisici e psicologici associati all’esercizio fisico sono molti e ampiamente documentati. Il nuoto aumenta il battito cardiaco, facendoti stare meglio. Il nuoto mantiene in esercizio sia la parte inferiore che quella superiore del tuo corpo, aumentandone la forza. Nuotare tonifica le gambe e le braccia, e il battito cardiaco è meglio in grado di affrontare eventi come la corsa. Un altro vantaggio del nuoto è che ha un impatto ridotto sul corpo, diversamente dalla corsa o da altre forme di esercizi fisici su terra, riducendo in questo modo lo stress fisico. Ecco perché il nuoto è così adatto alle persone con disabilità fisiche o lesioni, rendendo possibile movimenti che altrimenti sarebbero difficili o impossibili fuori dall’acqua.
Torna all'inizio
Cosa serve per nuotare?
Veramente poco. Abbigliamento adeguato: pinne, costume da bagno e telo. Se hai occhi e\o orecchie sensibili puoi utilizzare gli appositi tappini per orecchie e\o degli occhialini. Se hai capelli lunghi puoi legarli o indossare una cuffia (in Italia è obbligatoria).
Quali sono le varie tecniche di nuoto?
Stile farfalla: è lo stile di nuoto più difficile e faticoso, e prevede movimenti rotatori delle braccia (come pale dei mulini) e gambata da delfino. Durante le gare di stile farfalla, l’atleta deve evitare di nuotare sott’acqua.
Stile rana: è uno degli stili di nuoto che prevede movimenti delle braccia frontali dal livello della testa a quello delle spalle. Questo stile può essere associato alla gambata della rana. Chi nuota deve tenere la testa al di sopra dell’acqua.
Stile libero: rapida gambata e movimenti alternati delle braccia nella parte superiore del corpo, sono i tratti che caratterizzano lo stile libero. Nello stile libero chi nuota deve tenere la testa in acqua alternando il verso del volto.
Stile dorso: Un vantaggio di questo stile sta nella facilità di respirazione in quanto naso e bocca rimangono fuori dall’acqua. La testa è sostenuta dall’acqua, questo fa sì che i muscoli di spina dorsale e collo siano più rilassati. I movimenti sono simili a quelli dello stile libero. Le gambe sono ben allungate, i piedi si muovono su e giù e le braccia invece come nello stile libero. Il capo non dev’essere alzato rispetto al petto, per non provocare un consistente aumento dello stress sulla colonna vertebrale.
Stile cagnolino: è uno degli stili di nuoto più semplici che fa uso di una gambata rapida e leggera. Nello stile cagnolino, l’avanzamento avviene con le braccia sott’acqua. Di solito è la prima tecnica insegnata a chi è alle prime armi.
Può un adulto imparare a nuotare se non ha mai praticato nuoto da bambino?
Certamente; si può imparare a nuotare a qualsiasi età. Gli adulti tuttavia possono incontrare più difficoltà in quanto come adulti siamo più meccanici nell’uso dei muscoli, nel movimento e nel funzionamento del corpo. L’acqua non è un ambiente gravitazionale e questo tende a farci diventare verosimilmente più tesi,cosa che può incidere sulla nostra capacità di nuotare correttamente. Più tempo passi in acqua più il tuo corpo familiarizza con il nuovo ambiente e più velocemente impari a nuotare.
Come influisce la temperatura delle piscine sulle capacità natatorie di un individuo?
Se l’acqua è troppo fredda può causare un irrigidimento dei muscoli rendendo difficoltoso nuotare. D’altra parte, se l’acqua è troppo calda questa rischia di surriscaldare i muscoli provocandone l’affaticamento.
Quali sono le temperature massime dell’acqua raccomandate all’interno di una piscina?
Nuoto agonistico e immersioni, Nuoto per livelli avanzati e allenamenti: 27 gradi
Attività ricreativa, insegnamento ad adulti, standard convenzionali delle principali piscine: 28 gradi
Insegnamento a bambini, piscine per il tempo libero: 29 gradi
Neonati, bambini molto piccoli, bisogni speciali: 30 gradi
Quali sono i benefici fisici e psicologici del nuoto come terapia?
1. Sotto un’attenta supervisione, nuotare è praticamente una forma di terapia a basso rischio per persone con particolari bisogni speciali. La spinta idrostatica dell’acqua allevia lo stress normalmente concentrato sui muscoli per via della gravità, fornendo all’individuo un’ampia gamma di movimento e coordinamento. Questo tipo di ambiente dà a chi è in acqua la possibilità di rinforzare i muscoli e migliorare il coordinamento. Un altro effetto è che la percezione dell’acqua sul corpo favorisce lo sviluppo neurologico.
2. Il nuoto è considerato un’attività più sicura rispetto alle terapie fisiche condotte su terra poiché in piscina non c’è alcuna superficie dura su cui una persona può cadere o con cui può ferirsi. In presenza di un istruttore qualificato, l’acqua si rivela un ambiente sicuro.
3. Un altro obiettivo del nuoto come terapia per persone con bisogni speciali è di aumentarne l’autonomia. Aumentando il loro grado di indipendenza si può accrescere la loro autostima. La fiducia in se stessi può portare ad una migliore qualità di vita.
4. L’integrazione sociale è stata una delle conseguenze più importanti dell’esperienza di nuoto terapia fatta dal gruppo di nuoto di Velenje in Slovenia. I bambini che hanno partecipando al programma, secondo quanto riportano i loro genitori, hanno iniziato a socializzare maggiormente sia a scuola che all’esterno, non solo tra di loro, ma anche con gli altri in generale.
Come posso diventare un istruttore di nuoto?
Partecipando a corsi come quello di Halliwick. In Slovenia i corsi sono organizzati varie volte all’anno. Maggiori informazioni sui corsi sono reperibili dall’International Halliwick Association
Perché non si organizzano più lezioni di nuoto per persone svantaggiate ? ?
Perché c’è una mancanza di istruttori qualificati e con esperienza.
Dove abito non ci sono corsi di nuoto per persone svantaggiate. Cosa possiamo fare per migliorare la situazione?
Frequenta un corso istruttori certificato nella tua regione. Per maggiori informazioni visita il sito dell’International Halliwick Association: